L’IMPORTANZA DEL COMFORT ABITATIVO COSTRUITO NATURALMENTE SU MISURA
Scegliere una casa in legno perché non sia solamente un tetto sopra la testa ma un luogo che sia il tuo rifugio e quello della tua famiglia, un ambiente accogliente e rasserenante.
ALCUNE PROPRIETÀ NATURALI DEL LEGNO
Il legno è in grado di trasmettere una sensazione di calore non solo a livello di temperatura percepita ma più nel profondo a livello psicofisico. Inoltre, è in grado di garantire un elevato comfort acustico grazie alla sua capacità di assorbire i rumori e restituire così un’atmosfera ovattata grazie all’assenza di riverbero acustico.
Una temperatura interna ideale, omogenea in tutte le stanze e in tutti i piani ma soprattutto la stessa temperatura al centro della stanza e vicino alle pareti sono è uno dei fattori più importanti da considerare quando si parla di comfort abitativo.
SCEGLIERE UNA CASA IN LEGNO
Scegliere una casa in legno significa altresì, grazie alla progettazione integrata ed alla professionalità del personale coinvolto, limitare la possibilità di errori e le conseguenti necessità di modifiche in corso d’opera generando costi ulteriori e dilatando i tempi di realizzo. Lo staff tecnico aziendale quindi è fondamentale per valutare ogni più piccola esigenza del committente ancora in fase di organizzazione della commessa o prima, con consulenze dedicate e mirate già in fase di progettazione preliminare.

UNA CASA PIÙ SICURA DAGLI INCENDI
Scegliere una casa in legno significa, oltre che vivere in un ambiente più salubre, vivere in un ambiente naturalmente più sicuro.
Siamo abituati a riconoscere nel legno un materiale combustibile, ed è vero, il legno brucia. Ma è proprio grazie a queste sue caratteristiche che tanto quanto è un ottimo combustibile, altrettanto ci permette di rendere un edificio sicuro. Il legno, infatti, brucia molto lentamente ed in maniera del tutto controllata poiché la carbonizzazione va a rallentare quelli che sono i processi di combustione.
La struttura sarà in grado di resistere per un tempo definito all’incendio e permettere così alle persone di evacuare, a differenza di quelli che possono essere gli improvvisi collassi delle strutture in muratura.
Per valutare queste caratteristiche dobbiamo imparare a conoscere le cause e le vie di propagazione degli incendi domestici, avere ben chiaro le temperature in gioco e il comportamento dei materiali tradizionali o innovativi a fronte di queste condizioni. Da un’analisi consapevole dei dati e delle situazioni riusciamo quindi ad apprendere che una struttura in legno risulta intrinsecamente molto sicura e che viceversa ciò che pensiamo essere sicuro poiché ignifugo comporta rischi maggiori.
UNA CASA PIÙ SICURA ALLE SCOSSE SISMICHE
Una casa in legno risulta poi antisismica grazie alla leggerezza ed elasticità delle sue strutture. L’elasticità permette di non subire danni alle strutture durante le sollecitazioni, mentre la leggerezza fa sì che le masse coinvolte durante il sisma siano notevolmente inferiori (il legno ha un peso circa 5 volte inferiore al cemento armato), ne consegue che anche le sollecitazioni sismiche saranno di gran lunga inferiori.
Volendo esemplificare o volendo far sperimentare la cosa potremmo chiedere di caricarvi prima un bimbo sulle spalle e poi un uomo adulto e con ognuno provare a dondolarvi. Chiaramente a parità di movimento sarà molto più facile per voi riuscire a sopportare le forze che tendono a sbilanciarvi causate dal peso più piccolo. Di fatto l’edificio in legno è un peso più piccolo caricato su un sistema portante (le fondazioni) che devono assecondare il suo movimento in caso di sisma.