BIBLIOTECA UNIVERSITARIA CENTRALE
La Biblioteca Universitaria Centrale è’ stata inaugurata nel quartiere delle Albere a Trento. Undici chilometri di scaffali aperti per invitare alla consultazione di circa mezzo milione di libri. Un palazzo di vetro e acciaio, la biblioteca è stata progettata dall’Architetto Renzo Piano. Il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, sottolinea come la BUC sia maestosa e importante e come sia al contempo la terza biblioteca inaugurata nell’arco di un anno nella città di Trento.
LA STRUTTURA DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA CENTRALE
La Biblioteca Universitaria Centrale offre a tutta la popolazione, non solo agli studenti che frequentano l’ateneo trentino, la possibilità di accedere a 9.000 metri quadrati di cultura, divisi su sei piani con quattrocentocinquanta postazioni per lo studio e la lettura. Sulla copertura sono stati installati pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e al secondo piano interrato un comodo parcheggio.
All’interno dell’edificio si trovano scaffali aperti che invitano alla lettura con un deposito al primo piano interrato dove è custodita un grande quantità libraria disponibile agli utenti su richiesta.
Al primo piano oltre ad accedere all’aula didattica multimediale con scaffali aperti per la consultazione, troviamo anche buona parte degli uffici della Biblioteca.
Al secondo piano, gli spazi studio sono decisamente più numerosi e comunicano con uno spazio polifunzionale che può essere usata anche come area a scaffale aperto.
Il terzo piano si presenta con due spazi per la consultazione, il piano è illuminato da due lucernari.
Il quarto piano è stato pensato per ospitare le collezioni e dare allo studente due aree di studio illuminato di nuovo da lucernari.
Il quinto e ultimo piano è senza postazioni studio ma dotato di scaffalature per l’archiviazione.
Oltre a questi piani studiati per dare una maggior consultazione, altri punti di forza dell’edificio sono la sostenibilità e le scelte green per molte soluzioni proposte. Come ad esempio la mobilità degli studenti e dei dipendenti della Biblioteca Universitaria Centrale, attrezzata con una stazione per la ricarica dei veicoli elettrici.
Parlando sempre di energia elettrica, la novità si trova sul versante del riscaldamento a trigenerazione, ovvero, produrre calore, energia elettrica e frigorifera per la climatizzazione degli interni. Un altro punto di forza è sicuramente il sistema di raccolta dell’acqua piovana allo scopo di alimentare gli impianti irrigui ed i servizi igienici.
leggere anche: La voce del Trentino e L’Adige